Alimentazione e stile di vita durante il lockdown: consigli per gli over 60

Ormai la parola lockdown è entrata a far parte ufficialmente del vocabolario di tutti; fa parte del nostro quotidiano, della nostra routine.  Ma nella terza età, come possiamo fare a gestire al meglio questo “isolamento” dal punto di vista nutrizionale?

Sicuramente, anche in questo periodo, restano valide le linee guida per una sana e corretta alimentazione e quindi:

  • frutta e verdura devono essere sempre presenti, così da garantire un corretto apporto di Sali minerali e vitamine, che sono indispensabili per affrontare questo periodo! Ricordo che sia frutta sia verdura dovrebbero essere consumate preferibilmente fresche, di stagione e locali

  • bere, bere, bere, anche quando non si sente la necessità di farlo, perché purtroppo nel momento in cui si avrà sete, si rischierà di essere già disidratati! Non solo, è fondamentale scegliere l’acqua in base alle proprie necessità, perché, vi svelo un segreto… l’acqua non è tutta uguale. In generale, per tutti gli over 60 si consiglia di optare sempre per le acque bicarbonato-calciche, che sono ricche di calcio, fondamentale per contrastare l’osteoporosi, e povere di sodio; in caso di stitichezza, invece, si consigliano le acque magnesiche perché possono favorire una corretta funzione intestinale, ma non solo possono essere utili anche in caso di crampi e debolezza muscolare.

  • i carboidrati sono la nostra principale fonte di energia, quindi a meno che non vi si una particolare condizione patologica che ne preveda la limitazione o l’assenza, in tutti i pasti principali bisognerebbe assumere carboidrati complessi, ancora meglio se integrali, limitando, invece, il consumo di zuccheri semplici!

  • fare attenzione ai grassi! Preferire quelli monoinsaturi, come l’olio extravergine di oliva, e quelli polinsaturi rispetto a quelli saturi presenti soprattutto nei prodotti di origine animale, come salumi e formaggi. Attenzione! Ciò non significa non mangiate salumi, formaggi o prodotti di origine animale bensì, come tutto, mangiateli, ma senza esagerare.

  • altra cosa fondamentale, ancora di più a questa età, consumare la giusta quota di proteine così da contrastare la fisiologica perdita della massa muscolare, responsabile di disabilità e aumento del rischio di fratture. Si alle fonti proteiche di origine vegetale, ma come detto in precedenza, si anche alle fonti proteiche di origine animale.

  • ultimo appunto, ma non meno importante, non eccedere con il consumo del sale!

Le parole fondamentali per una sana e corretta alimentazione sono VARIA e BILANCIATA…anche durante il lockdown!

Come dicevamo prima, però, la parola lockdown significa isolamento, isolamento dai propri cari, dai figli, dai nipoti e dagli amici. Questo isolamento non è solo fisico, ma anche emotivo e noi sappiamo che la parola emozioni molto spesso, per moltissime persone, va a braccetto con il cibo. Cibo = Emozioni, sia in senso positivo sia in senso negativo. Dobbiamo cercare quindi di non esagerare: né troppo, né troppo poco.

Mantenete le buone abitudini, ad esempio, apparecchiate la tavola sempre e in modo gradevole, come se dovessero venire i nipotini a pranzo. Non solo, mangiate seduti e senza fretta, masticando bene i cibi.

E poi… mettetevi alla prova! Sperimentate nuove ricette, anche se siete da soli cercate sempre di cucinare (sempre senza eccedere!), sarà un modo per prendervi cura di voi stessi. Non solo, i cibi cotti oltre ad essere più piacevoli al gusto, sono anche più digeribili.

Altra buona abitudine, cercate di mantenere una routine, di avere degli orari e rispettarli, anche a tavola: questo aiuterà a regolare il meccanismo della fame.

E per concludere, per quanto possibile, mantenetevi attivi!

Vi ricordo che tutto il team di “Mangia, per piacere!” è sempre a vostra disposizione, anche e soprattutto in questo periodo. Trovate tutti i nostri contatti sulle nostre pagine social e sul nostro.

Dott.ssa Federica Grilli

Scegli il percorso o il pacchetto che fa più per te!