Come gestire l’alimentazione durante il lockdown – Consigli per gli sportivi

Lockdown? Beh, ormai questo vocabolo è entrato nelle nostre case non troppi mesi fa e sappiamo bene di che si tratta, forse però non sappiamo ancora bene come gestire l’alimentazione e l’attività fisica durante questi momenti di “stop forzato”.

Niente panico! Leggendo questo articolo troverete qualche consiglio a riguardo.

Prima di tutto dobbiamo valutare quanto la nostra attività fisica sia effettivamente diminuita ma, non solo, dobbiamo tener conto di quanto abbiamo ridotto il movimento in generale.

Usciamo ancora di casa per andare al lavoro o siamo in smartworking? Raggiungiamo comunque i 10000 passi al giorno o ne facciamo molti di meno? In casa cerchiamo di mantenerci comunque attivi o trascorriamo le giornate passando dal letto/divano alla cucina e viceversa?

Se ti ritrovi in quel gruppo di persone le cui abitudini non sono poi cambiate così tanto allora non ti preoccupare, ricordati sempre di bere a sufficienza, di mangiare frutta e verdura di stagione e assicurati di introdurre la giusta quantità di proteine utili al supporto della tua massa muscolare.

Un periodo di leggera riduzione dell’attività fisica può compromettere tutti i risultati raggiunti fino ad ora? No anzi, è un buon momento per l’organismo per “darsi tregua”, una sorta di recupero, necessario e indispensabile per ottenere in futuro risultati migliori con un organismo più riposato, fresco e pieno di energia.

Per quanto riguarda invece chi da un giorno all’altro si è ritrovato a dover stare chiuso in casa senza alcuna possibilità di movimento, tranquilli, ho consigli anche per voi (che ovviamente in realtà valgono un po’ per tutti!):

  • è importante mantenere una certa routine negli orari ma anche nei pasti, per quanto possibile, in modo tale che il nostro organismo non risenta di ulteriori cambiamenti; approfittatene di quel tempo e quella calma in più (di norma siamo divorati dalla fretta) per prepararvi e gustarvi una sana, ricca e golosa colazione che vi dia le giuste energie per affrontare la giornata.

  • Gli spuntini fateli solo se sentite fame e per darvi la giusta energia prima di una sessione di allenamento a casa (mi raccomando, non improvvisatevi mai ma affidatevi a professionisti competenti); indirizzatevi maggiormente su alimenti come frutta, verdure, frutta secca, yogurt ecc ecc, cerchiamo di limitare, soprattutto in questo momento, alimenti confezionati/conservati: perché non provare, ad esempio, a preparare dei crackers fatti in casa? O della granola con gli ingredienti che più ci piacciono? Saranno sicuramente più buoni, meno ricchi di additivi e/o conservanti e più belli, perché li avrete preparati voi con le vostre mani!

Sperimentate, è una buona occasione per provare nuove combinazioni, nuovi alimenti, per poi riproporli quando la situazione sarà tornata nella norma.

  • Pranzo e cena optate per i piatti unici, sono comodi, veloci da preparare ma completi a livello nutrizionale. Cerchiamo di rendere i piatti voluminosi utilizzando verdure di stagione e i cereali utilizziamo preferibilmente quelli di tipo integrale, il tutto aumenterà di gran lunga il senso di sazietà. Rendeteli colorati e insaporiteli con erbe aromatiche e spezie che oltre a essere buone hanno anche svariate proprietà nutrizionali.

  • Regola indispensabile soprattutto ora che si è in casa: NON DIMENTICARSI DI BERE! Utilizziamo borracce che ci aiutino a capire di più quanto effettivamente abbiamo bevuto durante la giornata oppure mettiamo la bottiglia e il bicchiere a vista e segniamo, di volta in volta, su un foglio quanti bicchieri abbiamo bevuto oppure sulla bottiglia con un pennarello o un post-it poniamoci degli obiettivi, ad esempio entro le ore 15 devo essere arrivata quasi alla fine della bottiglia.

Ultimo consiglio ma non perché meno importante, evitate il fai-da-te, in questo momento può essere solo che deleterio per la salute, affidatevi a dei professionisti del settore che sapranno aiutarvi e consigliarvi al meglio.

Noi del team “Mangia, per piacere!” siamo sempre a vostra disposizione, trovate i nostri contatti nelle pagine social (Instagram e Facebook) e sul nostro sito internet.

Dott.ssa Claudia Boccato

Scegli il percorso o il pacchetto che fa più per te!